Arci Lombardia

associazione di promozione sociale - tel. 02 23167276 - mail lombardia@arci.it . Milano, piazzale Gambara 7/9

  • ARCI È
  • CAMPAGNE
  • CONTATTI
  • DOVE
  • Info cookie
  • NO COMMERCE
  • PERSONE
  • PW-area

società

28 giugno/ Bulgarograsso/ Nessuno è straniero

Posted on 25 giugno 2018 Leave a Comment

Giovedì 28 giugno alle 21, il salone dell’oratorio di Bulgarograsso (CO), in piazza Risorgimento 1, si terrà “Nessuno è straniero”: un incontro-dibattito sulle discriminazioni e sui razzismi, una manifestazione di solidarietà e di sensibilità per garantire a tutte e a tutti forme civili di accoglienza e contro il disprezzo e l’emarginazione. [Continua…]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
Posted in: Antirazzismo, Arci Como, Diritti, Iniziative, Società | Tagged: antirazzimo, Arci Como, Bulgarograsso, diritti, società

5 e 6 maggio/ Cremona, Arcipelago/ Teatro, musica e letture con “No rogo”

Posted on 3 maggio 2018 Leave a Comment

Il circolo Arci cremonese “Arcipelago” (va Speciano 4, Cremona) animerà il finesettimana 5-6 maggio con momenti dedicati alla lettura.
Primo appuntamento sabato 5 maggio: alle 21 si svolgerà il concerto Maggio in Cortile • Alessio Lega e Rocco Marchi at Arcipelago, nel contesto della rassegna “Maggio in Cortile” e dell’iniziativa No rogo.
Il concerto  preceduto, dalle 19, dallo  spettacolo musicale di Alessio Lega e Rocco Marchi, dal titolo Leggere. Si tratta di un’esbizione giocosa e ricca di spunti di riflessione, fortemente centrata sulla presenza teatrale del cantante che racconta, sussurra, ringhia, e del musicista che, con strumenti usati come giocattoli e giocattoli usati come strumenti (diamonica, Glockenspiel, basso, percussioni), crea la colonna sonora di tante piccole storie e grandi vite, rinnovando il mito del cantastorie. Il concerto è dedicato a Danilo Montaldi.

Si torna a parlare di libri e lettura dalle 16 di domenica 6 maggio, con  C’era una volta… Letture per bambini, in collaborazione con Arci Cremona e Arcigay Cremona La Rocca, parte della rassegna No rogo e del progetto ArciKids. Dalle 16, insieme alla drag queen GodGa Stanley, ci saranno letture di fiabe e racconti per bambini, uno spazio giocoso per truccare i bambini e una sana merenda tutti insieme!

 

 

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
Posted in: Appuntamenti, Arci Cremona, Cultura | Tagged: Arci Arcipelago Cremona, Arci Cremona, Cremona, letture, libri, musica, No Rogo, sessualità, società, Teatro

3-6 maggio/ Brescia/ Il finesettimana culturale del Caffè letterario Primo piano

Posted on 3 maggio 2018 Leave a Comment


Di seguito tutte le iniziative organizzate dal circolo Arci e Caffè letterario Primo piano di Brescia, riservate a socie e soci Arci 2017/18 con tessera in corso d validità-

[Continua…]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
Posted in: Arci Brescia, Cultura | Tagged: Arci Brescia, arte, Caffè letterario Primo Piano Brescia, cultura, iniziative, musica, politica, società

I 40 anni della legge 194: una conquista di civiltà da salvaguardare

Posted on 28 gennaio 2018 Leave a Comment

Dalla Polonia, dove in questi giorni migliaia di donne stanno manifestando nelle piazze, all’America di Trump la libertà di scelta sull’aborto è sotto attacco. E anche per questo è giusto oggi, a quarant’anni dall’approvazione della legge 194,  ricordare quella data. Anche per ribadire come in quella seconda metà degli anni 70 non ci furono solo terrorismo e violenze, ma anche conquiste di civiltà, frutto dell’iniziativa politica del movimento delle donne,  che seppe imporre nella società italiana questo  tema, insieme a tutti coloro che si battevano per la laicità dello Stato. Prima che venisse approvata questa legge, l’aborto era considerato un delitto contro la salute e  l’integrità della stirpe, punito severamente. Eppure centinaia di migliaia di donne, anche cattoliche,  lo praticavano clandestinamente, in condizioni sanitarie pessime, rischiando la vita, mentre molti medici si arricchivano. Abrogando il reato d’aborto, il fenomeno emerse dalla clandestinità e, anche se all’interno di rigide procedure e in nome della tutela della salute psicofisica della donna, anziché della sua libertà di autodeterminazione (come chiedeva il movimento femminista),   la legge   stabilì che comunque spettasse alla donna la decisione finale su questa scelta. All’art.9 la legge prevede la possibilità per il personale sanitario di dichiararsi obiettore di coscienza, e già 40 anni fa fu chiaro quanto sarebbe stato necessario vigilare perché l’obiezione non fosse usata come strumento per boicottarla. Nacquero così i Comitati per l’applicazione della 194, che videro il protagonismo di donne, associazioni, medici, operatori sanitari.

Nel 1981 la legge venne anche sottoposta a due referendum, di segno opposto, e ne uscì indenne. Stiamo parlando di un provvedimento che indubbiamente ha raggiunto con successo il suo obiettivo: in questi quarant’anni le interruzioni volontarie di gravidanza sono diminuite del 40%, sono praticamente scomparse le morti per aborto, il profilo sociale delle donne e delle coppie italiane è molto cambiato. Ma la sua applicazione sta diventando sempre più difficile, perché l’obiezione di coscienza, che sarebbe dovuta essere un fatto straordinario, è aumentata in maniera enorme, raggiungendo percentuali del 90% dei medici in alcune regioni. Tra il 2005 e il 2014 si è registrato un aumento dal 59% al 71% per i medici e quasi il 50% per gli anestesisti. Questo fa sì che i pochi medici non obiettori in alcune strutture siano costretti ad occuparsi per tutta la loro carriera professionale quasi esclusivamente di aborti, mentre le pratiche di IVG non sono contemplate dai programmi di specializzazione dei ginecologi. C’è allora da chiedersi come mai, mentre il numero di aborti è in costante calo, il personale medico accampi sempre più spesso problemi di coscienza. C’è chi ha parlato di una sorta di ‘agonia’ della legge 194. Siamo certamente di fronte a un arretramento della responsabilità pubblica nella tutela di un diritto, quello alla salute,  garantito dalla Costituzione.

Assistiamo  a una discussione pubblica (basti pensare a quella sulla legge sulla procreazione assistita) che sempre di più vuole imporre morali e modelli, riaffermare il controllo sul corpo femminile, restringere la libertà delle donne. Noi non ci stiamo e continueremo a batterci per la piena applicazione di una legge che resta ancora oggi una grande conquista di civiltà. [Francesca Chiavacci, Presidente nazionale Arci]

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
Posted in: Arci nazionale, Diritti, Legalità, Politica, Società | Tagged: diritti, donne, Francesca Chiavacci, legge, Persone, politica, Salute, Sanità, società

“Mai più fascismi”/ l’appello dell’Arci per la Giornata della Memoria

Posted on 23 gennaio 2018 Leave a Comment

Il documento della Presidenza nazionale dell’Arci in occasione della Giornata della Memoria 2018.

[Continua…]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
Posted in: Antifascismo, Antirazzismo, Arci nazionale, Costituzione, Pace, Società | Tagged: Anpi, antifascismo, Arci nazionale, Costituzione, Giornata della Memoria, Mai più fascismi, memoria, società, storia

Bergamo/ Convenzione Arci – Università degli studi di Bergamo

Posted on 29 dicembre 2017 Leave a Comment

Arci Bergamo segnala di aver sottoscritto una Convenzione Quadro con l’Università di Bergamo di cui, ci auguriamo, potranno beneficiare le attività dei nostri circoli, delle nostre associazioni e delle nostre socie e dei nostri soci.

[Continua…]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
Posted in: Arci Bergamo, Cultura, Società, Terzo settore | Tagged: Arci Bergamo, Bergamo, Convenzione, cultura, iniziative, società, Terzo settore, Università degli studi di Bergamo

Contro la violenza alle donne nessuna incertezza

Posted on 13 novembre 2017 Leave a Comment

L’Arci aderisce alla manifestazione nazionale del 25 novembre indetta da Nonunadimeno  a Roma (partenza piazza della Repubblica, ore 14) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne.

[Continua…]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
Posted in: Arci nazionale, Diritti, Società | Tagged: 25 novembre, Arci nazionale, cultura, diritti, donne, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Nonunadimeno, società

21 novembre/ Bergamo/ La democrazia alla prova della crisi economica

Posted on 13 novembre 2017 Leave a Comment

Martedì 21 novembre, il circolo Arci Maite di Bergamo, via Sant’Agata 6, ospiterà La democrazia alla prova della crisi economica, incontro che aprirà il ciclo La democrazia in cammino a cura di Arci Bergamo, in collaborazione con Università degli Studi di Bergamo, Banca Popolare Etica, Anpi, Legambiente, Arci Lombardia e Gestionale Open. [Continua…]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
Posted in: Arci Bergamo, Consumo critico, Diritti, Iniziative, Politica, Società | Tagged: Arci Bergamo, Arci Maite, Banca Etica, Banca Popolare Etica, democrazia, Democrazia in cammino, diritti, economia, giustizia, politica, società, Università degli studi di Bergamo

L’antifascismo in marcia. Ma il tema è la qualità della democrazia

Posted on 31 ottobre 2017 Leave a Comment

L’articolo di Andrea La Malfa, referente Arci per la Presidenza sulla Memoria, pubblicato sul sito web di Arci Milano venerdì 27 ottobre.
[Continua…]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
Posted in: Antifascismo, Arci Milano, Costituzione, Legalità, Politica, Società | Tagged: antifascismo, Arci Milano, cultura, memoria, politica, società, storia

Mantova/ Concorso Boome-run regala un viaggio in Europa

Posted on 24 ottobre 2017 Leave a Comment

Scadrà il 30 novembre la possibilità di candidarsi al concorso Boome-Run per vincere un contributo di 1300 euro per un viaggio in Italia e in Europa! Il concorso Boome-Run è rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 25 anni che risiedono, studiano o lavorano nel Distretto di Mantova.

[Continua…]

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
Posted in: Arci Mantova, Cultura, Iniziative, Società | Tagged: Arci Mantova, Concorso Boome-Run, Estero, Europa, Giovani, Idee, iniziative, Mantova, Mobilità europea, società
1 2 Successivo »

Grazie Dario

Sfoglia Arci report

Articoli recenti

  • Forum con Ero straniero e People
  • Luigi Lusenti/ Intervista a Gigi Marcucci
  • 22 febbraio/ Milano/ Europa unita inclusiva democratica e sociale
  • L’Arci: mai per denaro/ Più cultura meno paura/ Da Ohibò a Sanremo
  • 16 febbraio/ Milano/ No Cpr
  • Malta: la sfida dell’Europa nel Mediterraneo/ Intervista di Luigi Lusenti a Vinvent Caruana
  • Blitz di tre parlamentari con Mediterranea sulla Sea watch
  • Arci nazionale e Arci Lombardia contro l’intimidazione fascista a Bergamo contro Vauro e Saviano, altre persone spiate sui social
  • Arci Pessina fra le stelle
  • Arci Pessina/ Campagna di solidarietà

Pagine

  • ARCI È
  • CAMPAGNE
  • CONTATTI
  • DOVE
  • Info cookie
  • NO COMMERCE
  • PERSONE
  • PW-area

Social

  • Visualizza il profilo di Arci Lombardia su Facebook
  • Visualizza il profilo di Arci Lombardia su Twitter

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Ricevi le novità

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Cookies policy

Categorie

Ambiente Analisi Antifascismo antimafie Antirazzismo Appuntamenti Arci Bergamo Arci Brescia Arci Como Arci Cremona Arci Lecco Arci Lombardia Arci Mantova Arci Milano Arci Monza Arci nazionale Arci Pavia Arci servizio civile Arci Sondrio Arci Varese Cascina Triulza Consumo critico Costituzione Cultura Diritti Expo 2015 Formazione Giustizia Immigrazione Iniziative Legalità Musica Pace Politica Rete della Pace Società Solidarietà Terzo settore Uncategorized

Copyright © 2019 Arci Lombardia.

Theme by themehall.com.

Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei social plugin. Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione anche semplicemente scrollando si presta il consenso all'uso dei cookie.OkLeggi di più